Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

La freccia e il cerchio
anno 3, numero 3, 2012
pp. 291-292

11.
Antonella Anedda
Biografie

 

Bambini

Sognai la nostra voce: e un’altra voce più forte che colpiva.
Sapevo che era morta e si sforzava di esistere e lottare.
Chiamai i rumori, quelli più familiari, l’urtare di due sedie,
il tintinnio dei piatti sul vassoio e gli animali (questi, da fiaba)
volpi, linci e lupi perché ci proteggessero.
Venisse un gatto almeno, senza grida, miracolosamente non umano

La casa era perfetta, gialla, pulita dentro il sole con lampadari a gocce
e in ogni goccia si specchiava il nostro lavoro di bambini
scuotere dalla tovaglia la paura insieme alle briciole del pane,
fare un orlo al dolo, posarlo sul mucchio dei panni da stirare.
Solo così credo, imparammo ad amare ciò che appare,
gli oggetti senza colpa, un parafango e il fango stesso
se preso da una mite angolatura verso il sole
e il mondo senza sangue dei balconi con le piante annaffiate.

Contro il tempo trovammo l’arte dello spazio
la precisione che permette alla mente di affondare.

Madre-morte

                    povera morte sei…
                                   Amelia Rosselli

Davvero povera cosa sei, morte
se hai lasciato che tanto mi avvicinassi a lei
(e dunque a te) mentre moriva
se mi hai spaventato così poco
da darmi un’oncia di sonno vicino al suo cuscino.
Creatura piccola sei se dall’infanzia ad oggi hai fatto
d
i te stessa una siepe scolpita da cesoie:
(ora un muso di gallo, ora di cane)
che basta poco a scavalcare.
Povera morte ramo di sale
grumo di dubbio che non sai
se graziarmi del tempo che rimane.
[…]